Descrizione
Johnny Stecchino è un film del 1991 diretto e interpretato da Roberto Benigni che ha fatto la storia del cinema italiano: all'epoca divenne il più grande incasso di tutti i tempi nel nostro Paese e in più, quando venne trasmesso per la prima volta in televisione, fece registrare un'audience di 12.538.000 telespettatori.
Un successo grandioso e che in piccola parte si deve anche alla nostra Letojanni; numerosi cittadini hanno partecipato all'epoca ad alcune scene del film con piccoli ruoli o come comparse; qui inoltre qui sono state girate alcune scene importantissime del lungometraggio, una delle quali è persino diventata un cult.
Le scena girata a Letojanni
La scena è tutta da ridere perché nei fatti Dante (Roberto Benigni) non sa di essere il sosia di Johnny Stecchino, mafioso siculo pentito e barricato in casa per paura di essere ucciso. Benigni decide però di andare dal barbiere di Letojanni per radersi, ma e a un certo punto si alza e, come se fosse un direttore d’orchestra, intona “allo zoo” con i clienti che in coro fanno il verso agli animali.
Ed è proprio in questa scena che viene pronunciata una frase che è diventata un cult: “Ma allura si po’ sapiri cu minchia l’ha fari ‘u tacchinu?”, entrata nell’immaginario collettivo assieme alla sala da barba.
Dove si trova la sala da barba
La sala da barba di Johnny Stecchino si trova in Piazza Francesco Durante, nel centro della cittadina. La sua insegna richiama le palme che impreziosiscono questo angolo della città, ma anche il volto di quello che è divenuto il sosia più famoso d’Italia degli anni ‘90.
Il suo nome è “Il Barbiere di Johnny Stecchino - Salone delle Palme”, e opera ormai con professionalità su questo territorio dal 1958.
Ma non è finita, perché nei pressi di Letojanni si trovano anche la bottega di frutta e verdura nella quale Johnny Stecchino comprò la famosa banana (il filo conduttore della storia), il municipio e il lungomare cittadino (che all’epoca non era stato ancora ristrutturato).